CALENDARIO DEL GUSTO 2023 – GIUGNO…ABBINAMENTO VINO-CIBO
CASTEL DEL MONTE BOMBINO NERO ROSATO
Il Bombino Nero è un vitigno molto diffuso in Puglia ma le sue origini sono ignote. Il suo nome potrebbe derivare da Bambino, per la particolare forma del grappolo o da Buonvino, per la sua produzione particolarmente abbondante.
Il grappolo di questo vitigno è medio-grosso e compatto; gli acini sono grossi e sferici, blu e pruinosi; concorre alla produzione delle DOC Castel del Monte, Lizzano rosso e rosato.
Il Bombino Nero si esprime al meglio proprio nella vinificazione in rosato, dando origine a vini asciutti e rotondi, come il Castel del Monte Bombino Nero DOCG. Il bombino nero è un vitigno particolarmente adatto alla produzione dei rosati, grazie alla limitata presenza di sostanze coloranti nella buccia e alla polpa succosissima. Il risultato è un vino di ottima acidità, freschissimo grazie al tenore alcolico limitato, da sbicchierare come aperitivo, a tavola o quando più vi piace.
Questo vino è caratterizzato da un colore rosato pallido e limpido. È un vino tipicamente estivo, piacevole e leggero. Al naso rivela note di di fragola di bosco, mandorla e confetto. Al palato è rotondo e complesso, particolarmente sapido e vivace.
Abbinamenti Bombino Nero rosato – cibo
Un vino rosato fruttato e secco è in grado di abbinarsi con quasi tutte le pietanze, eccezion fatta per i dessert dolci. La freschezza dei vini rosati aiuta a compensare la grassezza di alcuni cibi, pertanto i rosati sono l’ideale abbinamento per piatti con acciughe ma anche per le ostriche. Sono degli eccellenti aperitivi, si accompagnano degnamente agli antipasti a base di salumi, sono ideali se abbinati con formaggi giovani ed in generale per tutti i piatti estivi, anche a base di verdure. La pasta con sughi di pesce al pomodoro, che uniscono la delicatezza del pesce alla struttura della salsa, si abbina alla perfezione con un rosato. Sono anche un ideale abbinamento con il carpaccio, sia di carne che di pesce e per quasi tutte le pietanze delle grigliate estive: verdure, carni bianche e anche il pesce tipico dei paesi dell’area mediterranea.